Leonardo Venturi

Nasce a Firenze il 19 settembre 1980. Nel 2004 comincia la formazione attoriale presso la Scuola Teatri Possibili con insegnanti Massimo Alì e Laura Croce. Segue anche corsi specifici e seminari di alta formazione con altri maestri: Corrado Accordino, Danio Manfredini, Claudio Morganti, Corrado D’Elia, Iurij Ferrini, Sergio Maifredi, Egidia Bruno, Monica Benvenuti, Luana Gramegna, Alessandra Bedino e altri. Nel 2007 si diploma alla Scuola Teatri Possibili, Nel 2008 segue un anno di laboratorio presso la stessa scuola. Nel 2009 partecipa al ‘corso avanzato’ della Scuola Teatro Everest. Sempre nel 2007 entra a far parte della Compagnia Teatro a Manovella con sede a Firenze. Con la compagnia Teatro a Manovella del regista Massimo Alì va in scena con gli spettacoli: ‘Cosa ci resta da fare?’(2007); ‘Io sto bene. Affettuosamente Etty’ (2007); ‘L’Opera da tre soldi. No.’ (2008); ‘Pop Corn Delirium’ (2009); ‘Zapping’ (2009); ‘Fiabe Nocive’ (2010); ‘Halvard’ (2010); ‘Il Calapranzi’ (2010); ‘Addiction’ (2011); ‘L’amante’ (2013); ‘Consigli per apparire a proprio agio in ascensore’ (2013). Per gli spettacoli Fiabe Nocive e Addiction figura come co-autore e aiuto regista.
Oltre al lavoro con la compagnia lavora come attore anche con altri registi tra cui: Andrea Cigni, Franco Zeffirelli, Graham Vick, Franco Ripa di Meana, Ivan Stefanutti, Dimitri Frosali, Nicola Zavagli, Robert Carsen, Nicolas Joel e altri.
Come insegnante collabora con la Scuola Teatri Possibili e la Scuola Teatro Everest dal 2009 come assistente ai corsi. Collabora come insegnante di teatro anche con l’istituto italiano Ciechi e Ipovedenti. Insegna recitazione cinematografica e doppiaggio alla Scuola di Cinema Immagina di Firenze dal 2011.